Con l’intento di contribuire all’impegno innovativo dei nostri capi azienda,
in questa rubrica selezioniamo e proponiamo le innovazioni di successo lanciate ovunque nel mondo.
Indichiamo cosa è stato innovato, perché è promettente e sta avendo successo, chi ne è il promotore.
Le classifichiamo tra innovazioni tecnologiche, applicative, organizzative.
A cura di Paolo Dealberti
Al Mit è stato espanso di 20 volte il cervello di un topo senza alterarne la struttura. Al punto che ha consentito di ricostruire esattamente in 3D la sezione di un cervello. Grazie a questa innovativa tecnologia sarà molto più facile studiare la complessa struttura celebrale.
La soluzione recentemente adottata da Nutella indica che la tecnologia consente di farci vivere sia in maniera nucleare (come singolo) sia in maniera collettiva (come gruppo). La marca ha colto questa dimensione come pochi hanno saputo fare e sta sviluppando qualcosa di veramente promettente in termini di marketing.
I biot, ovvero i robot contenenti biotecnologia, stanno sostituendo i robot come l'Homo Sapiens sostituì quello di Neanderthal. Questo ci porta a riflettere sul fatto che, con l’attuale tecnologia, potremmo usare un utero artificiale per fecondare un biot.
Un gruppo del Great Ormond Street Hospital di Londra ha scoperto che cellule trattate bio-geneticamente estirpano la leucemia.
Esiste una globalizzazione positiva che in una generazione ha aumentato la durata della vita, ridotto la mortalita’ infantile, tolto 3 miliardi di persone dalla poverta’, innalzato il livello di alfabetizzazione.
Ed esistono anche tante tecnologie che portano ad essere razionalmente ottimisti sul futuro. Tecnologie che la globalizzazione ha reso possibile concepire, sviluppare e distribuire. Quindi il problema del futuro non sara’ la scarsita’ delle risorse ma la loro equa distribuzione…
Quando sulle bancarelle del mercato si trovano i visori per la realtà digitale aumentata e quando per un euro al mese si può avere un ottimo visore da un noto provider telefonico, la rivoluzione è già avvenuta. Quale rivoluzione? Quella della realtà digitale aumentata e qui analizzeremo alcune storie di successo…
Gli esempi più interessanti di comunicazione della realtà digitale aumentata sono tra quelli di Ray-ban sempre un passo avanti… Mark & Spencer e lo show room… Timberland… Sudair Industrial City… Audi..
Ma rimane sempre valido il concetto che “bisogna toccare oltre che vedere”. Quindi le nuove tecnologie non devono deformare la realtà con la suggestione di mondi immaginari ma radicarci nel vero più che mai. Anche con i visori di realità potenziata ADR (Augmented Digital Reality). Ecco come…
L'azienda Americana D-wawe ha reso pubblico un codice sorgente open source per la programmazione dei computer quantici. In questo modo inizia una rivoluzione nel mondo della programmazione.
Un team di ricerca della Stantford University School of Medicine e dell'Institute of Medical Science della Tokyo University ha sviluppato una metodologia di impianto di organi tra specie differenti. Alcuni pancreas di topi sono stati trapiantati senza rigetto in gatti diabetici. Questa tecnologia consente un progresso significativo nei trapianti di organi animali nelle persone.
La londinese AiBuild ha creato un robot-stampante 3D in grado di massimizzare l'efficienza nell'uso sia dei materiali sia del tempo per costruire. Il campo d'applicazione comprende opere a elevata complessità di design architettonico e senza limiti nella tipologia del progetto.
Durante la Exponential Medicine Conference (EMC) a San Diego sono emerse innovazioni sull'uso delle tecnologie basate sul DNA che hanno un impatto positivo nel nostro quotidiano nei sistemi di monitoraggio della salute, nell'agricoltura cellulare generante prodotti senza animali e nella creazione di bio-laboratori casalinghi per creare profumi o medicine...
Uno studio del Cincinnati Children's Hospital Medical Center (CCHMC) ha dimostrato che una tecnolgia innovativa di loro invenzione, basata sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale, consente di rilevare in anticipo comportamenti socialmente pericolosi delle persone mentalmente instabili.
Un team della RMIT University di Melbourne ha scoperto come codificare nei segnali ottici un numero superiore di informazioni. Questa innovazione consente di aumentare le prestazioni delle fibre ottiche e quindi di trasmettere un flusso di dati notevolmente maggiore.
La società Statunitense iNOVOTEC ha sviluppato una nuova generazione di sensori che consentono di tracciare la vita degli animali da allevamento nelle banche dati di Big-data.
La società Russa FindFace ha lanciato un innovativo software che consente di abbattere sensibilmente i costi per avere il riconoscimento facciale rapido di chi viene ripreso.
Secondo un report riservato di J. Carbeck, uno dei massimi esperti di materiali innovativi al mondo, la perovskite nel 2016 attiverà una serie di innovazioni tecnologiche in grado di aumentare del 66% la resa delle celle fotovoltaiche.
L'Università di Osaka ha sviluppato un transistor che può essere impiantato nella corteccia cerebrale. Un'innovazione che consente di creare una vera e propria interfaccia neuronale utilizzabile per trapianti qualora una malattia o un incidente crei delle lesioni irreversibili.
L'università di Stoccarda ha creato delle lenti ad alta definizione delle dimensioni di un granello di sabbia. Il fatto che siano producibile con stampa 3D elimina ogni barriera di processo e le rende adatte ogni esigenza.
White Label in partnership con nViso Insights ha sviluppato il sistema ECO (Emotional Creative Optimization) per leggere le espressioni facciali, rendere la comunicazione più efficace e aumentare le vendite.
IBM ha installato a Beijin un sofisticato sistema di rivelazione dell'inquinamento urbano per ridurlo. Un sistema innovativo dalle prestazioni ineguagliate, che si basa sull'uso dell'intelligenza artificiale.
Fino ad ora è stato un problema la miniaturizzazione delle batterie fino ad essere così piccole da potersi inserire in un micro-chip. La NAS lo ha risolto creando una microbatteria 3D al litio di iodio inseribile in un chip.
Altre innovazioni ...
PIMS (Profit Impact of Market Strategy) nacque come entità indipendente nel 1972 e, da allora, è all'avanguardia del pensiero strategico.
Una banca dati di oltre 30.000 osservazioni annuali di unità di business e rami d’azienda, consente di esplorare la relazione tra strategia e prestazioni aziendali.
Numerose dimensioni della strategia e del mercato che hanno effetti significativi sulle prestazioni (concentrazione e differenziazione dell’offerta, forza della concorrenza, intensità dell’investimento, qualità del prodotto e del servizio, produttività del lavoro) forniscono chiavi interpretative della leadership delle imprese, delle dinamiche competitive di mercato, dello sviluppo tecnologico, del comportamento dei consumatori, delle dinamiche dei costi, degli investimenti e dei margini.
Nel corso della sua storia ha sviluppato e reso esplicita la comprensione dei fattori che guidano la redditività e la crescita dell'impresa. Questa conoscenza è stata trasferita nella pratica aziendale per definire e realizzare le specifiche soluzioni più vantaggiose per le imprese.
"Quando la storia della strategia d'impresa verrà scritta, PIMS rimarrà come una pietra miliare..." Philip Kotler
"PIMS dispone della banca dati più grande e meglio gestita al mondo. Rappresenta l'unica fonte di principi strategici basati sui fatti piuttosto che sulle opinioni" Larry Light, Mc Donald's
"PIMS... fornisce le più convincenti evidenze quantitative su quali strategie d'impresa hanno successo e quali no" Tom Peters
Gli interventi di Ceccarelli S.p.A. si basano su quattro concetti chiave che trovano evidenza nell’osservatorio PIMS:
Redditività attesa
E' possibile quantificare la redditività attesa (Par) di una determinata impresa sulla base del profilo e dei fondamentali strategici. Un'impresa con un alto Par Roi, ad esempio, è un buon candidato per investimenti. Il confronto tra elementi patrimoniali ed economici, tra valori Par e quelli correnti, evidenzia le aree di eccellenza e le opportunità di miglioramento.
Imprese comparabili
L'analisi d’imprese che si trovano in situazioni strategicamente simili permette d’identificare le determinanti che distinguono il successo dall’insuccesso. Ciò contribuisce a individuare le raccomandazioni e le proposte di azioni correttive.
Organizzazione guidata dal valore per il cliente
Il valore superiore per il cliente - qualità percepita rispetto al prezzo - è elemento centrale del posizionamento strategico che guida la redditività e la crescita dell’impresa. E' necessario collegare i fattori d'acquisto del cliente ai processi aziendali e individuare quelli da migliorare: ciascun processo interno produce valore a valle e riceve valore a monte: il valore per il cliente è la logica unificante.
Benchmarking
Pims ha sviluppato centri di eccellenza nel benchmarking di marketing sul cliente e innovazione, stretegia di business, cultura organizzativa, operations, costi e spese generali.
Il confronto è utile quando le imprese sono comparabili, cioè simili sui fondamentali strategici.
Tre livelli d'indagine sono resi possibili dalle banche dati Pims
Scoperte di carattere generale
Regole fondamentali che governano le prestazioni delle imprese. La loro interazione è complessa come le dinamiche aziendali.
Posizionamento nel settore
Come si comportano le aziende del settore analizzato?
Come si colloca l'impresa specifica? Come si differenziano le dinamiche di settore dalle scoperte di carattere generale?
Impresa specifica
Profilo dei punti di forza e debolezza basato sul confronto tra l'impresa analizzata e le altre.

Non mancava di senso pratico e non era un idealista utopico, come spesso descritto. E' stato invece uno dei precursori del Made in Italy. Buon comunicatore che credeva nella bellezza – come sara’ poi Steve Jobs -, allargava le proprie competenze alle sfide contemporanee. Dopo di lui, la strategia di business di Olivetti non e’ piu’ stata all’altezza delle opportunita’.
Efficiente organizzatore e innovatore, voleva piu’ di ogni altra cosa far crescere l'azienda cercando sempre nuovi spazi di mercato ovunque nel mondo. E alcune sue iniziative ci possono offrire idee molto a...
- Agile Talent , Jon Younger e Norm Smallwood, Harvard Business Shool Review Press, 2016
- Azienda, maledetta azienda , Piercarlo Ceccarelli, Mind Edizioni, 2012
- C'è anche domani , Ennio Doris, Sperling & Kupfer, 2014
- Chi comanda è solo: Sergio Marchionne in parole sue , A cura di Francesco Bogliari, RCS Libri, 2012
- Coco Chanel, un profumo di mistero , Isabelle Fiemeyer, Castelvecchi, 2014
- Cuccia e il segreto di Mediobanca , Giorgio La Malfa, Feltrinelli, 2014
- Dove nascono le grandi idee , Steven Johnson, RCS Libri, 2011
- Fare il doppio in meta' del tempo. , Jeff Sutherland, Rizzoli Etas, 2015
- Geostrategia XXI: (Geopolitica + Geoeconomia) , Paolo Dealberti, Jewir World Vol. 10, 2018
- Henry Ford, lezioni d’impresa , Paolo Beltrami, Area 51, 2015
- I cretini non sono mai eleganti , Giorgio Armani in parole sue, a cura Paola Pollo, Rizzoli Etas, 2014
- I frantumi dell'America , George Packer, Mondadori, 2014
- I Gianselmi , Piercarlo Ceccarelli, Mind edizioni, 2015
- I Martini , Piercarlo Ceccarelli, Utopia Editore, 2016
- I nuovi principi PIMS , P. Ceccarelli e K. Roberts, Sperling & Kupfer, 2002
- I Principi PIMS , R. D. Buzzell e B. T. Gale, Sperling & Kupfer, 1992
- Il capitale nel XXI secolo , Thomas Piketty, Bompiani, 2014
- L'arte della vittoria , Phil Knight, Mondadori, 2016
- La crescita sostenibile nei mercati maturi , Piercarlo Ceccarelli, Andrea Ferri, Carlo Martelli, prefazione di Filippo Antonio De Cecco, Il Sole 24 Ore, 2007
- La nuova borghesia produttiva , Mauro Magatti, Guerino e Associati, 2015
- La societa' a costo marginale zero , Jeremy Rifkin, Mondadori, 2014
- Lo Stato innovatore , Mariana Mazzucato, Laterza, 2013
- L’urto della crisi , Piercarlo Ceccarelli, prefazione di Franco Bernabè, Mind Edizioni, 2011
- Mammut , Antonio Pennacchi, Mondadori, 2011
- Ordine Mondiale , Henry Kissinger / Mandadori / 2015
- Pietro Barilla: "Tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio" , Francesco Alberoni, Rizzoli, 2013
- Salviamo l’Europa - Scommettere sull’Euro per creare il futuro , George Soros, Hoepli, 2014
- Storytelling. La fabbrica delle storie , Christian Salmon, Fazi Editore, 2008
- Supereroi d’impresa , Piercarlo Ceccarelli, Mind Edizioni, 2013
- Un paese non è un'azienda , Paul Krugman, Garzanti, 2015
- Un’anima per l’Europa , Giacomo Vaciago, Il Mulino, 2014
- Vita di uno zar , Gennaro Sangiuliano, Mondadori, 2015