19 Novembre 2018

L’azienda n. 1 nelle cappe aspiranti riscuote l’interesse degli investitori e il nuovo management persegue una visione ambiziosa. L’analisi evidenzia un’opportunita’ da cogliere di 30 mln di Ebitda. La nostra opinione e’ che l’integrazione commerciale-produzione ne sia il cardine.

 

Partire dalla cappa tradizionale, aggiungere design, digitale e connettivita’ per creare valore nella ventilazione, filtraggio e purificazione dell’aria. Ecco riassunta la visione del top management di Elica. Che è partita dall’essere N. 1 per numero di cappe aspiranti per uso domestico e ha vinto il Compasso D’Oro Adi per il nuovo piano aspirante firmato da Fabrizio Crisa’… 

Da un'idea di Piercarlo Ceccarelli
29 Ottobre 2018

L’azienda realizza prestazioni finanziarie apprezzate dagli analisti e valorizzate dalla Borsa. La nostra analisi industriale delle quotate conferma la buona efficacia della crescita ma anche la necessita’ di migliorare l’efficienza. L’allineamento alle migliori pratiche avrebbe un forte impatto sulla redditivita’ (180 mln) e sull’ulteriore crescita.

 

Brembo e’ l’azienda di riferimento negli impianti frenanti dedicati alla fascia alta del mercato e al settore sportivo. In un periodo in cui i mercati auto Usa e Europa stanno rallentando mentre continua la crescita di quello cinese, la fascia servita risulta stabile e la quota di mercato di Brembo si sta ulteriormente rafforzando. L’azienda e’ cresciuta sia in modo organico sia per linee esterne…

Da un'idea di Piercarlo Ceccarelli
17 Settembre 2018

Il riposizionamento piu’ difficile del previsto riapre le voci di vendita. Le prestazioni sono in leggera flessione ma la famiglia dichiara di non cedere. La nostra opinione e’ che ci siano buone probabilita’ di tornare a crescere migliorando strategia e organizzazione, mentre la specializzazione potrebbe fare la differenza.

 

Dopo il record di risultati nel 2016, l’azienda ha chiuso un 2017 in flessione e sembra continuare su questa china nel 2018. Il testimone, passato da Michele Norsa a Eraldo Poletto, ha resistito meno di due anni. Dopo un breve incarico a Giacomo, figlio del presidente Ferruccio Ferragamo, ora e’ nelle mani Micaela Le Divelec, gia’ direttore generale per alcuni mesi.

Per il momento il progettato riposizionamento incontra delle difficolta’. La nostra opinione e’ che l’azienda debba muoversi su due fronti: da una parte arginare la complessita’ organizzativa in aumento e dall’altra specializzare i business per contrastare la concorrenza e cogliere meglio le opportunita’ di mercato…

 

Da un'idea di Piercarlo Ceccarelli
15 Giugno 2018

Marcegaglia, il gruppo specializzato nella lavorazione dell’acciaio, punta a far evolvere la cultura del personale con una sorta di “lievito” che arrivi dall’esterno. E’ faticoso ma da’ risultati.

Intervista di Oscar Giannino con Maurizio Dottino, responsabile risorse umane (anche in video).

Si sa, il settore della lavorazione dell’acciaio e’ sempre impegnato a migliorare efficienza e produttivita’. Ma l’inserimento del nuovo che incalza richiede di far evolvere la cultura dei collaboratori. Come? Si puo’ fare lavorando dall’interno e cercando di amalgamare vecchio e nuovo in maniera si’ complessa e faticosa ma fortunatamente anche portatrice di risultati…

Da un'idea di Piercarlo Ceccarelli
18 Settembre 2017

Il caso riguarda una media azienda, fondata negli anni '60, che produce macchine e impianti per lavorazioni lapidee e di altri materiali.  I prodotti competono sia in mercati maturi, subendo una forte pressione sui prezzi, sia in mercati in crescita con focus sull'innovazione tecnologica dato che in tempi recenti e' stata lanciata una nuova linea di prodotti innovativi.

Negli ultimi anni le prestazioni dell'azienda erano state in miglioramento, anche se discontinue, e l'intento si e' concentrato nel rafforzare la redditivita' del capitale investito migliorando la capacita' di affrontare con successo la crescente complessita' del settore. Ecco gli aspetti principali...

Da un'idea di Fabrizio Fresca Fantoni
11 Settembre 2017

Il caso riguarda una multinazionale di additivi per lubrificanti e carburanti con stabilimenti produttivi anche in Italia. Tratti distintivi della cultura aziendale erano il miglioramento continuo e l'importanza di mettersi in gioco.   

L'interesse specifico era l'efficienza produttiva e, in particolare, la manutenzione che la condizionava in larga misura. La domanda chiave: si poteva migliorare ancora? Se si, in quali aspetti? L'obiettivo era individuare un miglioramento replicabile in tutti gli stabilimenti nel mondo.
 

Da un'idea di Gian Battista Lazzarino
26 Giugno 2017

Fondata nel 1953, Battioni Pagani e’ oggi leader nelle pompe rotative per vuoto a palette che trovano ampia applicazione in ambito agricolo e industriale. Un buon esempio di successo di una media impresa industriale della provincia di Parma.

Abbiamo incontrato l’amministratore delegato ing. Federico Zanotti per parlare delle iniziative piu’ recenti e delle sfide aperte nel settore…  

Da un'idea di Piercarlo Ceccarelli
12 Giugno 2017

Una media cooperativa nell'agro-alimentare, strutturata in tre business con modesti livelli di redditivita', si confrontava con un'ulteriore pressione sui prezzi e flessione dei volumi.

In questo contesto il vertice aziendale s'interrogava su quale strategia intraprendere.  Un esercizio molto sfidante a causa della forte pressione finanziaria...
 

Da un'idea di Fabrizio Fresca Fantoni
29 Maggio 2017

Il caso riguarda un protagonista dell'abbigliamento, quotato in Borsa e con la maggioranza delle azioni in mano alle famiglie fondatrici.
Le prestazioni deludenti avevano spinto l'azienda a impegnarsi nel rilancio. Ai problemi industriali si aggiungeva una criticita' nel governo di vertice e nelle relazioni tra i numerosi azionisti-manager. 

Condividere questa esperienza puo' essere utile per nuove idee su come gestire le nostre aziende...   

Da un'idea di Carlo Martelli
2 Maggio 2017

Il caso riguarda un'azienda italiana impegnata nelle attivita' minerarie e nella logistica delle materie prime che necessitava di una strategia di rilancio. I business gestiti comportavano implicazioni gestionali e finanziarie differenti e avevano davanti prospettive di sviluppo diversificate.

L'impatto con un impegno finanziario piu' importante del previsto e' stata l'occasione per una completa riorganizzazione che ha prodotto risultati brillanti. Una storia dalla quale possiamo trarre nuove idee...
 

Da un'idea di Andrea Ferri
TEST: ""